logologologologo
  • BIOGRAFIA
  • LIBRI
  • VISIONI
  • TEATRO
  • COUNSELLING
  • CONTATTI
  • ALTRO DA ME
Chiamami ancora Zia
gennaio 23, 2020
In principio era il silenzio
settembre 18, 2020
Published by Roberta Calandra at maggio 29, 2020
Categories
  • Teatro
Tags

In principio era il silenzio

Un’ipotesi apocrifa per il Vangelo di Maria Maddalena

Di Roberta Calandra

Regia Antonio Serrano

Con Valentina Ghetti, Mauro Racanati

Aiuto regia Gianna Paola Scaffidi

Costumi Michela Marino

Musiche Emanuele Martorelli

La figura di Maria Maddalena raccontata attraverso la tradizione apocrifa che dipinge Maddalena come discepola prediletta e immagine del Cristo stesso. Una donna straordinariamente vitale, illuminata, che aveva con Gesù una relazione profondamente intima che l’ha resa erede di un insegnamento di libertà.

Con un occhio al Marat Sade di Peter Brook e un altro a Godot, Gesù e Maddalena nel pieno di una complessa consapevolezza spirituale, come fossero diventati quello che la Storia non ha permesso, ci faranno chiedere ad ogni tappa chi sono veramente: santi, barboni, vagabondi, millantatori, illusionisti, pazzi o semplici compagni di viaggio?

I due protagonisti rimandano al consueto gioco delle identità: chi siamo veramente e come ci vedono gli altri? Sono un santo e la sua seguace, un uomo e la sua amante, ma forse anche un burattinaio e la sua marionetta, a sottolineare il punto centrale dell’insegnamento del Cristo stesso: un profondo invito all’autenticità del proprio essere. Come il Matto dei Tarocchi la loro conversazione viaggia nel tempo e racconta verità alternate: il timore di perdersi, la paura della morte, la decisione di un uomo che per adesione e fede nel divino rinuncia alla sua dimensione terrena, il senso di vuoto che già percepisce una donna consapevole della decisione irrevocabile del suo uomo ma che tenta fino all’ultimo di persuaderlo. Penetrando zone ineffabili del cuore e spaziando da teorie metafisiche a momenti comici in una ricerca della felicità antichissima e affannosamente contemporanea, dove purezza religiosa e istinti carnali si tendono gioiosamente la mano.

XIV scene come le stazioni della Via Crucis. Quattordici dialoghi in cui i nostri protagonisti (davvero Cristo e la Maddalena?) eseguono un “pas de deux” su una scacchiera le cui mosse consacrano l’eterno conflitto tra uomo e donna. Nel nostro percorso quattordici trasformazioni ci conducono verso una soluzione forse inedita, certamente provocatoria, in odore di blasfemia: l’investitura di Maddalena da parte del Cristo del ruolo di Maestra, tenutaria dei Saperi, prediletta tra i discepoli, oltre che amica, desiderata amante e nel contempo dissenziente complice di un disegno divino che fatica ad accettare e che fino alla fine tenta di rifuggire. Lo spazio suggerisce un luogo abbandonato forse il binario morto di una stazione, luogo per eccellenza in cui tutto è in movimento, luogo di passaggio come la vita terrena, in cui la musica è parte del continuo fluire. La luce isola i personaggi e li sospende nello spazio disegnando la grande difficoltà di comunicazione tra gli esseri umani, spesso incapaci di comprendere e inglobare quanto non rientri nel proprio modo di percepire gli avvenimenti. – Antonio Serrano

Roberta Calandra






Rassegna Stampa

Scrivi a Roberta Calandra

Video

Pubblicato da Roberta Calandra su Martedì 1 settembre 2020

Senza gubbi 🙏❣️

Pubblicato da Roberta Calandra su Venerdì 4 settembre 2020

Poetè Social con Roberta Calandra

https://www.instagram.com/p/CH3Gn2PqqA2/

https://www.facebook.com/1074554040/videos/10220241284477006/

“In principio era il silenzio. Un’ipotesi aprocrifa per il vangelo di Maria Maddalena”, di Roberta Calandra

Share
0
Roberta Calandra
Roberta Calandra

Related posts

settembre 23, 2021

L’ Imperatrice


Read more
settembre 20, 2020

Doriana


Read more
settembre 20, 2020

Ossigeno


Read more

Roberta Calandra | E-mail roberta.calandra@gmail.com | Mobile 339 8188739 | Designed by Art Studio Web Agency

      Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
      Noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie, quali quelle dei cookie, ed elaboriamo i dati personali, quali gli indirizzi IP e gli identificatori dei cookie, per personalizzare gli annunci e i contenuti in base ai tuoi interessi, misurare le prestazioni di annunci e contenuti e ricavare informazioni sul pubblico che ha visualizzato gli annunci e i contenuti.

      Fai clic sotto per acconsentire all'utilizzo di questa tecnologia e al trattamento dei tuoi dati personali per queste finalità.

      Puoi cambiare idea e modificare le tue opzioni sul consenso in qualsiasi momento ritornando su questo sito.
      Accetta e Chiudi Leggi Policy
      Privacy & Cookies Policy